CASTELLO DI COMANO

Lunigiana

Il castello di Comano è una fortificazione medievale che si trova nel comune omonimo, in provincia di Massa Carrara nella storica regione della Lunigiana. È situato sopra un colle a circa 600 metri di altitudine nella profonda valle del Taverone. In passato fu importante per la sua posizione strategica al confine tra l'Emilia-Romagna e la Toscana e per il grande valore economico del suo centro agricolo. La prima fonte scritta relativa all'antico castello risale all'884 anche se ritrovamenti settecenteschi rivelano frequentazioni della valle già in epoca romana. Nell'884 il marchese e duca di Toscana Adalberto I donò il castello al monastero benedettino di Aulla. Comano rientrava nell'importante corte che nel 937 il re Ugo, dopo averne spogliati i figli di Adalberto II, diede in dote alla moglie Berta[1] assieme a 60 mansiones. Le origini di questo castello sono legate alla necessità di protezione di una qualche curtis rurale sorta nella zona. Il castello passò sotto in seguito il controllo degli Estensi e poi sotto i Malaspina: nel 1164 l'imperatore Federico Barbarossa attribuìla quarta parte del feudo di Comano all'alleato Obizzo Malaspina, investitura poi confermata nel 1220. Comano ed il suo castello passano poi nel marchesato di Filattiera ed in seguito nel marchesato di Olivola, assieme al castello di Groppo San Pietro. In questo periodo è qui vassalla dei Malaspina la famiglia dei Dallo: un fratricidio interno alla famiglia nella prima metà del Trecento provocò l'intervento di Spinetta Malaspina che uccise gli assassini e annesse il castello al marchesato della Verrucola. Alla metà del XV secolo il marchesato e tutti i suoi castelli per eredità passarono sotto la Repubblica fiorentina. In un documento del maggio 1481 redatto a Fivizzano dal locale castellano e diretto al governo fiorentino c'è testimonianza dei gravi danni apportati ai castelli in zona da un terremoto: lunedì a dì 7, a ore 19, venne un tremuoto terribile, lo quale ha fatto rovinare in questo paese [...] la fortezza di groppo S. Piero, tutta fracassata eccetto la torre principale nella quale s'è ridotto il castellano; male in axetto la fortezza di Comano, quella di Saxalbo fracassata in modo che non vi si può abitare.

2019 Filippo Tenerani Agenzia Fotografica
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia